L'Hotel Ambasciatori Palace a Montecatini Terme, è il punto di partenza ideale per esplorare le località di questa splendida regione: la Toscana. borghi, rocche, mura e castelli, dalle città d’arte alla campagna variegata e lussureggiante assaporando la cucina casalinga e tradizionale con selezione di prodotti di zona e vini importanti a livello internazionale
La città di Pistoia è particolarmente ricca di pregevoli monumenti romanici e rinascimentali (in particolare chiese) e soprattutto può vantare una delle più suggestive piazze d'Italia: piazza del Duomo, centro geometrico di Pistoia, monumentale fulcro sia del potere civile che ecclesiastico che comprende svariate architetture di pregio quali:
La Cattedrale di San Zeno intitolata a San Zeno vescovo, che custodisce al suo interno l'altare argenteo di San Jacopo.
La torre del campanile, costruito su di un'antica torre di origine longobarda, in stile romanico;
Il Battistero di San Giovanni in corte del XIV secolo, in stile gotico, con decorazioni in marmi bianco-verdi. A pianta ottagonale e sormontato da una pittoresca cupola, progettato dalla bottega del celebre Andrea Pisano; al suo interno custodisce un fonte battesimale risalente al 1226.
Il Palazzo dei Vescovi composto da loggiato, al primo piano, in stile gotico e restaurato nel 1981. I sotterranei sono arricchiti da un importante percorso archeologico con scavi in sito di una stele etrusca di tipo fiesolano, una fornace romana e di tratti di mura dell'antica Pistoriae.
Il Palazzo Pretorio o del tribunale anch'esso in stile gotico (ha perso negli interni parte del suo stile a causa dei lavori di ampliamento condotti nell'Ottocento). È famoso per il suo cortile interno con gli stemmi dei magistrati.
Il Palazzo del Comune, con una bella facciata ornata di bifore e trifore. Iniziato nel XII secolo, raggiunse l'aspetto attuale solo nel 1350 circa.
L'ex chiesa di Santa Maria Cavaliera, costruita nel 979, subì molti rimaneggiamenti tanto che oggi è molto difficile individuare tracce dell'aspetto originario.
L'altomedioevale torre di Catilina, alta 30 metri. Il nome della torre deriva da una leggenda secondo la quale il corpo del generale romano Catilina fu sepolto in questa via, che si chiama appunto "Tomba di Catilina".
Viale IV Novembre, 12
51016 Montecatini Terme PT
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 0572 770776
Powered by Poshmapcrew
Fotografie etacomfoto.it
Viale IV Novembre, 12
51016 Montecatini Terme PT
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Powered by Poshmapcrew
fotografie: www.etacomfoto.it